Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unirvi il latte e lo zucchero. Mescolare bene e lasciare raffreddare,riporre poi in frigo per un'oretta circa. Montare la panna e unirla al cioccolato, amalgamare bene il tutto mescolando dal basso verso l'alto e aggiungere, se gradite, dei pezzetti di cioccolato. Versare il composto in un pentolino d'acciaio lasciato raffreddare in freezer per almeno 3 ore; mescolare di tanto in tanto per rompere i cristalli di ghiaccio che si andranno a formare.
Versate il litro d'acqua in un recipiente preferibilmente d'acciaio e unite lo zucchero, portate a bollore. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire lo sciroppo ottenuto, poi unite il succo di limone. Riponete in freezer. Di tanto in tanto (mezz’ora circa), mescolare il composto. La granita sarà pronta per essere consumata dopo circa 4 o 5 ore.
Potete gustarla con una brioche leggermente calda ;)
Tagliare il vitello in modo da ottenere delle fettine di circa 30gr l'una; spruzzatele di sale, pepe e infarinatele.Scaldate in un tegame 100gr di burro, e fate dorare le fettine di vitello a fuoco vivo. Appena sono ben cotte sgocciolatele e disponetele sul piatto di portata.Nella padella unire i restanti 30gr di burro e unirvi il prosciutto crudo tagliato a listarelle, appena sarà croccante aggiungete qualche goccia di succo di limone.Versare il tutto sulla carne, guarnendola con prezzemolo tritato.Servire subito.
Fare sbollentare i piselli surgelati in acqua salata. Cuocere il riso. Lasciare raffreddare sia i piselli che il riso prima di unirli agli altri ingredienti; nel frattempo tagliare carote, peperoni, pomodori a piccoli pezzetti, unirvi il tonno, il mais, i carciofini e i funghetti, infine i piselli e per ultimo il riso.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e condire con olio d'oliva. Lasciare raffreddare in frigorifero per almeno mezz'oretta e servire accompagnando, se gradite, con maionese!
Mischiare la farina, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, l'uovo, la scorza grattugiata del limone, il succo e qualche goccia di aroma di limone, infine un pizzico di sale. Impastare velocemente, formare una palla e riporla in frigo con la pellicola trasparente per 30 minuti. Stendere la pasta e dare la forma con gli appositi stampini, cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.Io li ho poi ricoperti con la glassa al limone che ho fatto mischiando lo zucchero a velo in poca acqua (il composto deve risultare duro) e aggiungendo per ultimo qualche goccia di limone.
Era da tempo che volevo preparare il parfait e finalmente l'altro giorno l'ho fatto!! Ne siamo rimasti tutti molto entusiasti, è una ricetta veloce e fresca..ideale per queste giornate di caldo torrido!! Quindi orsù dunque tutti ai fornelli!!!!!Ingredienti:
120 gr. di mandorle con la pelle
300 ml. di panna fresca
3 uova
180 gr. di zucchero semolato
50 gr. di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
mezza fialetta di aroma di mandorle
sale
Tritate le mandorle, mettetele in un piccolo tegame insieme a 60gr di zucchero semolato e fatele caramellare cuocendo a fuoco vivo e mescolando con un cucchiaio di legno. Quando il croccante sarà freddo spezzettatelo e mettetelo in frigo. Montate la panna con lo zucchero a velo e mettetela in frigo. Montate i tuorli con 120 gr. di zucchero semolato e quando diventano spumosi aggiungete poco per volta prima lo zucchero a velo e poi la vanillina. Montate gli albumi a neve ferma e quando sono gonfi aggiungete un pizzico di sale, poi aggiungeteli ai tuorli ed amalgamate mescolando delicatamente con una frusta a mano. Aggiungete al composto il croccante spezzettato, mezza fialetta di aroma di mandorle e la panna montata, poi mescolate il tutto, sempre delicatamente. Versate in un contenitore adeguato (per esempio uno stampo da plum cake), coprite con della pellicola trasparente e mettete in freezer per almeno 12 ore. Mezz’ora prima di servire in tavola spostare il dolce in frigo. Il dolce va servito in tavola accompagnando ogni fettina con cioccolata calda e guarnendola con piccoli sbuffi di panna
Qualche settimana fa davo un'occhiata ai vari blog quando mi capita questa bella ricetta (che ora vi posterò) nel blog "Dolci a go go" della bravissima Imma che fa dolci strepitosi!! Immaginate la mia espressione quando ho visto le foto :Q________ Così dopo una rapida riunione di famiglia per gustare almeno tramite foto questa bontà, decido immediatamente di provarla!! =)
Ingredienti:
3 uova a temperatura ambiente
150 g di zucchero
75 g burro fuso
150 g di farina “00”
150 g di panna acida a temperatura ambiente(io ho usato yogurt magro)
la scorza di un piccolo limone
1 cucchiaio di succo di limone
una bustina di vanillina
5 g (1 cucchiaino) di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per la glassa al limone:
150 g di zucchero a velo
20 g di succo di limone
scorze di limone per decorare
Stemperare la panna acida con l’estratto di vaniglia, il succo e le scorze di limone e il sale. Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, incorporarvi il composto contenente la panna acida lavorando per pochi minuti. Unire la farina setacciata con il lievito, un po’ per volta, ed incorporarla delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungere infine il burro fuso raffreddato a filo, continuando a lavorare l’impasto con la spatola, sempre con delicatezza. Versare l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Sformare il dolce e lasciarlo raffreddare su una griglia. Preparare la glassa aggiungendo il succo di limone allo zucchero a velo, regolarne la consistenza aggiungendo eventualmente poco zucchero o qualche goccia di limone per volta; la glassa deve essere abbastanza fluida da stendersi da sola ma, allo stesso tempo, non deve essere così liquida da risultare trasparente. Versare la glassa al centro della torta e decorare a piacere con scorzette di limone.
Montare a lungo le uova insieme allo zucchero, aggiungervi poi la farina e il cacao. Versare il composto in una teglia rivestita con carta da forno e infornare per 15 minuti circa a 180°Nel frattempo preparare il ripieno cremoso:
250gr di philadelphia
2-3 cucchiai colmi di zucchero
Ammorbidire bene il philadelphia con lo zucchero (volendo potreste usare quello a velo) e riporre in frigo.Una volta pronta la torta, lasciare raffreddare per qualche minuto e poi tagliare a metà, bagnare con un liquore a vostro piacimento (io ho usato il liquore di caffè), spalmare la crema e richiudere con l'altra metà. Infine spolverizzare con zucchero a velo!